L’autore, già capitano della Division Azùl, racconta le rocambolesche vicende della sua unità fino al suo annientamento nella difesa di Berlino. Il testo è arricchito dal lungo saggio di Carlos Caballero Il battaglione fantasma. Spagnoli nella Wehrmacht e nelle Waffen SS.
Berlin: a vida o muerte
€19.00
Disponibile
Volontari spagnoli nel Terzo Reich.
3 disponibili
Autore:Miguel Ezquerra Sánchez
Casa editrice: Ritter
Anno | 2004 |
---|---|
Pagine | 236 |

Miguel Ezquerra Sánchez
Nato a Canfranc , Aragona , e figlio del mugnaio della città, Ezquerra era un falangista e si arruolò con entusiasmo dalla parte nazionalista dopo il colpo di stato militare del 18 luglio 1936. Combatté sui fronti di Aragona, Madrid , Estremadura e Teruel , nel 7° "Bandera de Castilla" e nel 6° Reggimento di Fanteria Granada. [1] Fu ferito nei combattimenti intorno a Huesca, commissionato come "sottotenente provvisorio" (alferez provvisorio) e ha concluso la guerra come primo tenente provvisorio. Ha ricevuto diverse medaglie al valore. Dopo la fine della guerra fu smobilitato e lavorò come capo provinciale del sindacato "Obra Sindical de Artesania". Sposò Consuelo Reinoso ed ebbero due figlie. [1]
Sentendo la notizia dello scoppio della seconda guerra mondiale, si recò immediatamente all'ambasciata tedesca a Madrid, proponendosi di arruolarsi dalla parte tedesca. La sua offerta entusiasta è stata notata, ma ha rifiutato con tatto. Più tardi, quando la Spagna decise di inviare volontari per assistere gli sforzi tedeschi sul fronte orientale, si arruolò nella Divisione Blu. La Divisione Blu ricevette l'ordine di assediare Leningrado, dove avrebbe poi partecipato alla battaglia di Krasny Bor . [2]
Più tardi, dopo che la Divisione Blu fu rimpatriata in Spagna il 2 aprile 1944, era determinato a continuare a combattere. Attraversò segretamente il confine francese nell'aprile 1944 per arruolarsi nella Wehrmacht e alla fine fu trasferito nelle Waffen-SS .