L’ellenismo significò per l’imperatore Giuliano una vera e propria controrivoluzione alla rivoluzione cristiana: condotta in nome del moderno Dio migrato dalla Galilea, la rivoluzione; proclamata in nome degli antichi dei olimpico-capitolini, la controrivoluzione. Persuaso della propria investitura divina e del suo mandato a riconvertire la storia, smentendone ogni interpretazione cristiana, il pius-theosebés Giuliano non si mise al passo coi tempi, ma impose al tempo di mettersi al passo con la sua volontà di restaurazione, anzi di rigenerazione dell’ellenismo.
Epistole Pontificali
€14.00
Disponibile
volontà di restaurazione e rigenerazione dell’ellenismo
2 disponibili
Autore:Giuliano Augusto
COD: 9788898672486 Categorie: Edizioni di Ar, Home page, Storia Antica e Medievale
Casa editrice: Edizioni di Ar
Anno | 2019 |
---|---|
Pagine | 114 |

Giuliano Augusto
Flavio Claudio Giuliano è stato un imperatore e filosofo romano, l'ultimo sovrano dichiaratamente pagano, che tentò, senza successo, di riformare e di restaurare la religione romana classica, ormai fusa sincreticamente con la religione greca e da Giuliano unita al mitraismo e al culto del Sol Invictus, dopo che essa era caduta in decadenza di fronte alla diffusione del cristianesimo.