Questo breve scritto, che inaugura la serie dei ragionamenti politici spengleriani, ha tratto origine da appunti presi per il Tramonto dell’Occidente, e precisamente per il secondo volume, del quale costituivano in parte addirittura il nucleo da cui si è sviluppato il complesso della sua filosofia. Gli eventi connessi alla prima guerra mondiale e al crollo del Reich tedesco trovano vasta eco in queste pagine, ma il lettore percepirà, nei giudizi e nelle valutazioni, un’ampiezza di respiro e una profondità prospettica tali da limitare la necessità di una contestualizzazione storica.
Prussianesimo e socialismo
€14.00
Disponibile
ragionamenti politici spengleriani
1 disponibili
Autore:Oswald Spengler
COD: 9788898672202 Categorie: Dottrina dello stato, Edizioni di Ar, Storia contemporanea
Casa editrice: Edizioni di Ar
Anno | 1994 |
---|---|
Pagine | 122 |

Oswald Spengler
“Di fronte a questo destino (…), meglio una vita breve ma densa di fatti e di gloria che una vita lunga e vuota (…); il tempo non si può fermare: non vi sono saggi ritorni né prudenti rinunce. Soltanto i sognatori sperano nelle vie di salvezza.
L’ottimismo è viltà. (…) Non abbiamo alternative.
Il nostro dovere è di tener fermo sulle posizioni perdute, anche se non c’è più speranza né salvezza.
Tener fermo, come quel soldato romano le cui ossa furono trovate a Pompei davanti a una porta: egli morì perché al momento dell’eruzione del Vesuvio si dimenticarono di scioglierlo dalla consegna.
Questa è grandezza, questo significa aver razza. Una fine onorevole è l’unica cosa che non si può togliere all’uomo”.