Una rivolta contro il mondo post-moderno: così potrebbe essere definito questo libro, manualetto per orientarsi in una realtà che ha travolto i sistemi di riferimento tradizionali, gettando l’umanità in un mondo liquido e spersonalizzato. Il post-moderno fa a pezzi i princìpi moderni, che, a loro volta, sono la negazione del mondo della Tradizione. Nasce così la società dei cyborg, della dissoluzione, della pandemia del gender, della virtualizzazione delle esistenze. Qui tutto è “post”: post-scienza, post-umano, post-politica… Il post-moderno è l’apocalisse dei popoli, l’ultimo atto della civiltà, la Grande Mezzanotte dell’Essere.
Soggetto Radicale
€28.00
Esaurito
Teoria e fenomenologia
Esaurito

COD: 9788898809578 Categorie: Aga Editrice, Politica internazionale – Eurasia
Casa editrice: Aga Editrice
Anno di pubblicazione | 2019 |
---|---|
Pagine | 432 |

Aleksandr Dugin
Aleksandr Gel'evič Dugin è un politologo e filosofo russo. Dugin sviluppa il pensiero di Martin Heidegger, specialmente il concetto geofilosofico del Dasein, come centro al contempo universale e particolare, uno e molteplice, coniugandolo con il pensiero della scuola tradizionalista, ossia René Guénon e Julius Evola.