Assassinio di un filosofo

17.00

Disponibile

COD: 9788871668598 Categorie: ,

Descrizione

L’assassinio di Giovanni Gentile il 15 aprile 1944 ad opera di un gruppo di partigiani comunisti è una pagina nera nella storia della resistenza. È un episodio tanto imbarazzante per la sinistra da spingerla a cercare mandanti ed esecutori del delitto in direzioni fantasiose: fascisti estremisti, servizi segreti alleati, massoneria e via dicendo. Tutto ciò con lo scopo di scagionare i comunisti o diminuirne le responsabilità. Si è cercato di creare una vulgata storiografica e di inserire l’assassinio del filosofo nella serie infinita dei “misteri d’Italia”. Questo libro, documentato e polemico, dimostra come il delitto sia nato nel quadro di una precisa strategia elaborata da Palmiro Togliatti e dai vertici del Pci per affermare il primato comunista all’interno del Cln mettendo in difficoltà la componente azionista costituita da intellettuali allievi del filosofo. Era una strategia che puntava a consolidare per i comunisti il ruolo di guida della resistenza e a porre le basi dell’egemonia culturale e politica dell’Italia liberata.
Il volume sottolinea i problemi aperti e tuttora attuali posti dall’assassinio di Gentile. È lecito assassinare un intellettuale per le sue idee? È lecito l’uso del terrorismo come arma politica e quali sono i limiti che lo separano dalla delinquenza comune? Esiste una differenza tra antifascismo e resistenza?
Un volume importante e atteso, coraggioso e senza tabù, frutto di ricerche archivistiche e di analisi critica della letteratura esistente.

Informazioni aggiuntive

Anno

2004

Pagine

176

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Wishlist 0
Continue Shopping
×