Descrizione
Il libro
“Che cos’è il nazionalismo” – senza dubbio – rappresenta uno dei più apprezzati scritti di Dominique Venner: uscito sulle colonne di “Europe Action”, vuole essere un approfondimento di quanto già affermato nelle pagine di “Per una critica positiva”. Si tratta – a tutti gli effetti – di un manuale militante rivolto ai giovani nazionalisti del tempo: uno scritto agile e diretto – qui corredato da alcuni editoriali inediti e da un ricco saggio introduttivo – che intende fornire le basi di una dottrina rivoluzionaria che restituisca coraggio ideale e lucidità strategica.
Dal rapporto con la tecnica all’analisi dei riferimenti culturali; dal superamento della logica borghese alla necessità di riorganizzare la lotta anti-sistema; dall’esaltazione delle peculiarità europee alla difesa dell’identità millenaria; dal concetto occidentale di individuo all’evoluzione della Comunità; dalla critica del cosmopolitismo alla necessità di coniugare pensiero razionale e Tradizione: quello di Venner è uno straordinario “viaggio nel tempo”, tra le pieghe spirituali del nostro passato e le criticità tangibili del nostro presente. Un antidoto – profetico e ante litteram – alle degenerazioni del globalismo, della “società aperta” e della “cancel culture”.
Seppur vergato mezzo secolo prima del suo rito sacrificale, questo libro ci trasmette la tempra del “samurai d’Occidente”: un potente invito ad “insorgere contro il fatalismo”, recuperando la Forma dei nostri antenati e forgiando una nuova mistica del combattimento. Perché “l’onore è la regola etica che si colloca al di fuori e al di sopra di ogni regola scritta: della libertà, dei sentimenti e della vita stessa”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.