Descrizione
Titolo completo: Cielo e Terra. Poesia, simbolismo, sapienza nel Poema Sacro
Autore: Silvano Panunzio
Anno: 2009
Pagine: 293
Il libro: Dopo secoli e secoli di spiegazioni approssimative e di ipotesi generiche, finalmente svelato in piena luce l’arcano centrale di Beatrice: perciò di un Dante, nascosto con lei ai superficiali. Non il solito Vate convenzionale ed elementare, ma l’occulta Piramide che custodisce il suo segreto millenario dalla Terra fin nei Cieli, manifestando un triplice volto, esterno, interno, superno.
Tale speciale assunto esposto da due maturi interpreti, insieme collaboranti da lontano nello spazio e nel tempo, risale copertamente al beneplacito delle guide invisibili dell’antico ordine giovannita, depositarie ermetiche del verbo dantesco, da lui stesso lor affidato.
Il testo si svolge unitamente alla personale, laboriosa riscoperta dei misteri, ancora inediti, del Trecento poetico italiano. Mentre il tutto si colora in fine, ad opera di un esperto, nel mistico quadro, più che ortodosso, dell’ispirato magistero giovannèo.
Silvano Panunzio è considerato un classico della lingua e letteratura italiana, nonché del pensiero cristiano. E’ nato a Ferrara, dove è membro dell’antica “Accademia estense delle scienze”.Docente di filosofia, ha vissuto e insegnato quasi sempre a Roma. La sua identità spirituale si basa totalmente sul Vangelo, primo libro letto a otto anni e imparato a memoria. Si è formato culturalmente su grandi Pensatori come Platone, Origène, Schopenhauer
(con i suoi forti richiami alla Sapienza dell’India), sui Padri della Chiesa Orientale (invitanti alla gnosi genuina), sui più sublimi Mistici evangelici; dall’autore dell’Imitazione a Bonaventura, Pascal, Dostoevskij. Così avviato, si perfezionò alla scuola intellettuale del sommo Metafisico simbolista René Guénon. All’età di tren’anni comincia lo studio dell’ebraico biblico alla guida personale del pio (ha sìd) Eugenio Zolli, già Rabbino-capo di Roma. E riceve a quarant’anni, un’ulteriore e definitiva impronta spirituale dal Priore Benedettino della Badia di Farfa: il geniale e ispirato Padre Agostino Zanoni. Panunzio comincia a manifestare il suo pensiero, frutto di una così complessa formazione, con ampi saggi e con libri. Il suo pensiero ha vasti echi, per espressa richiesta di traduzioni, in Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Stati Uniti, l’intero Sud America, ed è noto in Oriente, (Gerusalemme, Cairo, India). Nei suoi testi campeggia l’Opera speculativa di eségesi e di sintesi intitola la Dottrina dello Spirito, apparsa finora in dieci volumi, e scritta in forma letteraria con originale stile “poematico”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.