Contro il Tricolore

5.00

Disponibile

Descrizione

Lo studioso reggiano rivisita criticamente le vicende di cui la città fu teatro alla fine del secolo XVIII e mette in luce l’ostilità con cui le popolazioni contadine accolsero l’instaurazione del potere giacobino. (…) Le insorgenze popolari contro i giacobini e contro le armate napoleoniche vengono viste dall’Autore come una resistenza naturale e spontanea alla modernità, la quale cominciava a proclamare quel “progetto ideologico” che mira a realizzare “una umanità senza radici, il cui unico punto di riferimento è la mitologia del progresso”. A colpi di forcone le plebi reggiane si illusero di potersi opporre al progetto giacobino. Agli esponenti liberal-democratici di quel progetto, successori dei borghesi illuministi di due secoli fa, è necessario contrapporre ben altre forze e ben altre armi. Ma anche la revisione storiografica della mitologia che sta all’origine del sistema liberale, democratico e progressista non è fatica inutile.

Informazioni aggiuntive

Anno

1994

Pagine

40

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.