Descrizione
Sempre più di attualità il dibattito sulla UE e sul futuro dell’Europa e delle nazioni. Gli autori presentano una tesi di terza via tra un ritorno al nazionalismo e l’Unione Europea presentando le basi teoriche della tradizione e delle origini dell’Europa. Un percorso da Destra verso Destra con il tentativo di recuperare identità, radici, memorie e tradizioni senza nessun tipo di nostalgismo e di passatismo, riconoscendo il ruolo dei popoli europei, la distinzione tra patria e nazione, l’idea di Tradizione e di origine. Europa dei Popoli o delle Nazioni? I rispettivi processi nazionali sono stati completati in un arco di tempo molto lungo, dando agli Stati nazione la loro autoconsapevolezza e sicurezza all’interno di ordinamenti e confini definiti, lo status dell’Unione europea resta oggi precario. Una riflessione legata alle dinamiche interne all’Ue, anche in relazione ai nazionalismi e ai particolarismi. La via proposta è una Europa sociale con radici cristiane in forte antitesi all’Europa di oggi: delle banche, a trazione germanica, senza una visione comune nella politica estera quanto di difesa comune. La nostra Europa è dei popoli, delle patrie, sociale e latina.
Autori: Lorenzo De Bernardi, Beatrice “Bubi” Mantovani, Stefania Bonfiglio, Cristiano Puglisi, Fabrizio Fratus, Carlo Fidanza, Edoardo Sylos Labini, Vincenzo Sofo.