Descrizione
Su Roberto Farinacci le definizioni si sono sprecate. L’hanno definito «la suocera del regime», il fascista irriducibile, il porcospino, il Signor Nitroglicerina. È stato qualificato come il gerarca più fascista dello stesso Mussolini, di cui fu la spina nel fianco durante l’intero Ventennio, ma anche come il «fedelissimo infedele», l’inossidabile antiduce. In realtà, nessun contributo storiografico ha finora messo in rilievo la sostanza politica di Farinacci, personaggio complesso e contraddittorio, al tempo stesso fascista e antimussoliniano. In questo volume l’autore dimostra come l’«estremista» Farinacci costituì in realtà l’esatto contrario di ciò che i racconti della storiografia dominante ci hanno voluto tramandare. Scaltro, abile e spregiudicato, Farinacci seppe imprimere all’esperienza fascista alcuni decisivi passaggi di consolidamento e di affermazione. Fu un esemplare allo stato puro di quella categoria di persone che si possono classificare come «animali politici». Nel 1943 fu uno dei «registi» della separazione delle sorti dell’Italia belligerante da quelle della leadership mussoliniana. E nella crisi del regime, che dal 25 luglio condusse all’8 settembre, rappresentò una delle punte avanzate di quel movimento di «revisione» politica interna, culminata nella drammatica seduta del Gran Consiglio del fascismo. Il Diario farinacciano del 1943, documento rimosso e svalutato da un giudizio preventivo di delegittimazione, e proposto in Appendice in questa edizione, dimostra come Farinacci si scostò in misura considerevole dalla linea di Mussolini e consente di decifrare in maniera innovativa il passaggio epocale che si consumò in quelle decisive settimane.
Roberto Festorazzi. (Como, 1965) Laureato in scienze politiche, giornalista professionista.Ha scritto e scrive per diversi quotidiani nazionali. Studioso di storia contemporanea, ha svolto inchieste rigorose e analitiche sui misteri del dopo Liberazione, scoprendo documenti e testimoni di grande rilievo che hanno contribuito a innovare l’interpretazione di pagine discusse e controverse delle nostre vicende nazionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.