Fuoco n°2 – Hanno ucciso l’uomo maschio

5.00

Disponibile

COD: RIVF2 Categoria:

Descrizione

«HANNO UCCISO L’UOMO MASCHIO»
Torna ‘FUOCO. Informazione che accende’

Dopo il numero di lancio della rivista, FUOCO torna con un nuovo numero altrettanto incandescente e che disturberà il sonno dei tanti soloni del politicamente corretto. Lo Speciale è dedicato ad un’analisi a trecentosessanta gradi sullo stato di salute del ‘maschio’ nella società contemporanea, sempre più odiato, maledetto, rinnegato. Come se la passa l’uomo nella società che ha decretato la mascolinità (‘tossica’) come il nemico del XXI secolo?

E’ la retorica del ‘siamo tornati al medioevo’ come ci racconta Claudio Risé scrittore e psicologo. Proseguiamo il nostro Speciale con Costanza Miriano, autrice del best seller ‘Sposati e sii sottomessa’, che fa il punto sul rapporto uomo-donna e sul valore delle differenze tra i sessi. Proprio i sessi e le loro polarità sono il perno dell’approfondimento di Silvana De Mari. Infine, il contributo di Renzo Giorgetti che analizza il tema dal punto di vista della Tradizione.

Spazio poi a Jacopo Coghe, leader di Pro Vita e Famiglia che sferra una risposta a tutto tondo ai Fedez di turno, replicando così a tutti i finti-buoni che hanno paura della ‘vita’ e fanno della cultura della morte la loro bandiera.

Proseguiamo poi con una rassegna per analizzare i tanti anniversari di questo 2021: l’€uro, il G8 di Genova, la caduta delle Torri Gemelle e la guerra in Afghanistan con Andrea Marcigliano. Parallelamente, Claudio Mutti fotografa la sovranità (limitata) dell’Italia proprio in occasione dell’imminente G20 che vedrà il nostro Paese ospitare gli altri ‘grandi’. Senza dimenticare il fronte dei ‘Paesi canaglia’, periodicamente sotto attacco, in una sferzante analisi di Hanieh Tarkian.

Marco Scatarzi, prova a delineare quelle opzioni di lotta per il ribelle e passare al ‘bosco’ quando il bosco non c’è (più), mentre Fausto Andrea Marconi ci mette in guarda sull’evoluzione dell’homo sapiens che è sempre più homo migrans e culturalmente no-border.

Ampio spazio, poi, agli approfondimenti più inaspettati. Con un’analisi controcorrente sugli 883 di Max Pezzali, la celebre band musicale i cui testi vengono riletti in chiave ‘esoterica’ e metapolitica, e nella caustica radiografia che Gianluca Marletta fa di Harry Potter, opponendo al ‘maghetto’ la ben più solare saga de Il Signore degli Anelli.

Si parla poi di sapienza antica e dottrina Tradizionale con gli scritti di Mario Polia e Alessandro Zanconato.

Senza dimenticare l’attualità. Sia con l’approfondimento a cura di Stefano Conti, esponente sindacale dell’UGL sullo smart working e diritto alla disconnessione, che con una analisi sul poco noto tema della sovranità digitale grazie all’articolo di Riccardo Tennenini. Termina il quadro la lucida analisi di Enrica Perucchietti sul Grande Reset.

Completa il numero una intervista a Pietro Perconte, admin di Sinistra Cazzate e Libertà per dimostrarci che la satira non è (solo) di sinistra, anzi!, e chiudiamo con la celebrazione per i cento anni del Milite Ignoto con Cristina Di Giorgi.

E tanti, tanti altri articoli e Autori nel 2° numero di FUOCO!

Informazioni aggiuntive

Titolo

Fuoco n°2 – Hanno ucciso l'uomo maschio

Autore

AA. VV.

Editore/Marca

Non disponibile

ISBN

RIVF2

Anno di pubblicazione

2022