Giovinezza Legionaria

5.00

Disponibile

Descrizione

Com’è d’uso in ogni anniversario, l’occasione di questi primi quindici anni di Raido ci ha imposto di tirare le somme su taluni discorsi e battaglie portate avanti in questi anni. Fra queste si annoverano le molteplici iniziative che hanno avuto per oggetto la Guardia di Ferro. Non è un mistero, infatti, che la storia e l’esempio di Corneliu Codreanu, e del Movimento legionario rumeno, costituiscano per la Comunità militante di Raido un punto di riferimento imprescindibile, di più: un esempio da attualizzare quotidianamente. Rattrista, invece, dover constatare come nel panorama dell’attuale destra extra-parlamentare, tale messaggio sia spesso poco considerato o inteso come semplice riferimento ideologico e non come “metodo” su cui fondare la propria azione militante: azione di rettifica e di rinnovamento. Per tutti questi motivi, in occasione di tale anniversario, anziché abbandonarci in facili autoesaltazioni o celebrazioni dell’azione fin’ora svolta, abbiamo deciso di dedicare un gruppo di studio alla figura e all’opera del Capitano. Da questo lavoro di approfondimento interno, sono stati elaborati una serie di articoli, che non recano firma dei loro autori: in conformità a quel principio di impersonalità che tanto spazio aveva proprio all’interno della Guardia. I brevi scritti che seguono sono perciò frutto di un lavoro condotto dai militanti interni alla Comunità: uno sforzo di verifica e riproposizione. Non v’è, perciò, pretesa di natura accademica nel parlare dell’argomento, né l’ambizione di pubblicare un’opera che possa dirsi pienamente esaustiva. Si introdurrà, invece, il lettore ad un’analisi militante nell’esperienza legionaria. Le direttrici saranno, perciò, quelle dell’approfondimento circa la concezione della lotta politica legionaria, l’attenzione ai principi cardine che davano vita – unendo e regolando – i cuib, senza tralasciare il significato delle dure prove richieste all’aspirante legionario: ovvero all’uomo nuovo di cui parla Codreanu. Tutto questo poiché riteniamo che gli insegnamenti e le indicazioni che il Capitano ha tramandato, abbiano ancor oggi una validità assoluta, costituendo così un imprescindibile riferimento per qualsiasi militante o comunità che voglia ispirarsi ai valori tradizionali. Fedeltà, Onore, Lealtà e Sacrificio, infatti, non possono essere ricondotti a nessuna contingenza di
sorta: possono, invece, trovare una piena realizzazione soltanto in una visione del mondo che ha le proprie radici nel sacro. La forza del Movimento legionario è stata appunto quella di attualizzare questi valori, mostrandosi limpido esempio di immortali virtù: fino all’ultimo sacrificio, che ha reso i suoi protagonisti eroi immortali. Si fa imperativo che quel “quantum” di energia che dovesse essere risvegliato con il contributo di queste letture, debba essere messo a servizio del prossimo, con una vivificazione del pensiero di Codreanu che sia attualizzazione del suo esempio. Solo così ognuno avrà compiuto il suo gesto esatto e necessario. Riteniamo infatti che il fermarsi al compiacimento intellettuale sia una forma di cedimento o di resa. Invece andarvi oltre significherà aver dato un senso a questo lavoro, una direzione alla tensione che riempie queste righe, un valore al tempo da voi speso per leggerle. Ognuno di noi è chiamato al suo dono di fede e virtù.

 

Informazioni aggiuntive

Titolo

Giovinezza legionaria

Autore

Comunità Militante Raido

Editore

Raido

Pagine

80