Descrizione
L’opera “Giuseppe Palomba. Tra scienza ed esoterismo” tratta l’impianto esoterico adottato da Giuseppe Palomba nella sua speculazione scientifica. Ordina i “frammenti d’ermetismo” sparsi nei lavori accademici ed economici, studia e spiega gli ambienti frequentati da Palomba e porta alla luce originali annotazioni, lettere ed indizi emersi dalla vecchia biblioteca privata dell’economista (poi passata alla Biblioteca del Comune di San Nicola la Strada, provincia di Caserta). Lo scienziato è stato il massimo esponente italiano del misticismo della Scuola di Frithjof Schuon; ha goduto inoltre del pubblico elogio dell’ipercritico René Guénon, gigante mondiale dell’ermetismo, che invita tutti gli esoteristi che conosco la lingua italiana a leggere i trattati universitari di Palomba; si è riscoperto anche Maestro della Massoneria Napoletana di Rito Scozzese; e detentore di un testo con sigillo recante: “ORDINE EGIZIO, Collegio dei Sacerdoti di Iside“. Dai racconti, dalla vita privata dell’economista e dalla sua trattazione emerge che fosse alla ricerca della “Vera Iniziazione”: un processo di reintegrazione e santificazione finalizzato all’evoluzione umana. Ciò costituirà il nucleo di tutte le sue opere scientifiche.