Guerra e poesia

12.00

Disponibile

Descrizione

Il soldato, dice Hamvas, viene a contatto col sopraumano: “mentre il civile si tiene dal lato della materia, il soldato comincia a intravedere la realtà del mondo metafisico”.

Così come il poeta vero (…).

Il poeta è dunque, per Hamvas come per Walter Otto, un evocatore: mette allo scoperto il mondo, presenta ogni cosa per ciò che essa realmente è. “Il poeta vede il volto eterno del mondo”, sicché “la poesia è l’apparire sensibile dell’invisibile e dell’eterno nell’attimo”. Siccome le cose si rivelano al poeta con una chiarezza totale, egli vive nell’aletheia, nella heideggeriana Unverborgenheit (“non latenza” o “disvelatezza”).

Né più né meno del soldato sul fronte della guerra.

Estratto dalla Nota introduttiva del volume di B. Hamvas Guerra e Poesia (Edizioni all’Insegna del Veltro).

Informazioni aggiuntive

Anno

2003

Pagine

95

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.