Descrizione
Acquistando I tre quaderni del Militante della Tradizione insieme, il prezzo è di 15€ anziché 20€.
Dall’introduzione al primo quaderno:
Quando sfogliammo per la prima volta le pagine dell’opuscolo “Unità Operanti” – era l’anno 1993 – rimanemmo subito colpiti per la semplicità con cui veniva esposto un progetto mirante alla costituzione di una solida organizzazione di ispirazione tradizionale. Un’organizzazione composta da vari gruppi, ognuno con un suo specifico raggio di azione politica e organizzativa che organicamente, nel futuro, avrebbe potuto contribuire alla realizzazione del Fronte della Tradizione. Questo progetto, proposto e concretizzato dal Centro Studi di Formazione Tradizionale “Heliodromos”, era fondato, sin dall’inizio, su un principio metastorico: la Tradizione.
Il documento che lo presentava, per quanto non nascondesse le relative difficoltà di attuazione, suscitò in noi entusiasmo e, soprattutto, l’interesse propositivo per la possibile costituzione di una Unità Operante. Infatti, consapevoli che un’efficace ed effettiva risoluzione dei problemi che affliggono la nostra società non passa per la sola elaborazione di strategie o soluzioni “politiche” e “sociali”, l’attenzione andava spostata in via prioritaria alla formazione interiore. Da quel momento in poi, si è radicata in noi la convinzione che il cammino militante e organizzativo deve essere finalizzato ad una “ricostituzione interiore” che, contestualmente, si traduce in opere visibili, quali strutture ed attività economiche, culturali e politiche di qualsiasi tipo; queste ultime rappresentano la verifica di un sistema di valori che, concretamente, hanno riscontro in un sistema di vita.
L’Unità Operante è l’ambizioso progetto di fondazione di un territorio, un’isola incontaminata, un modello potenziale di Stato dove vivere i ritmi che l’uomo della città ormai disconosce, una proposta tesa a vivere un’esperienza formativa alternativa al semplice e riduttivo attivismo: un’autentica pietra di paragone contro il deserto e la morte della modernità. Ciò rappresenta un percorso che impone di interiorizzare, giorno per giorno, il lavoro svolto e, allo stesso tempo, di misurare il personale grado di responsabilità in ordine alla costituzione di un’autentica Comunità Organica la cui azione politica è il riflesso di uno stile fondato sui valori di Lealtà, Fedeltà, Onore, Sacrificio e Gerarchia, coronati dalla disposizione alla Verità ed alla Giustizia. L’obiettivo è rivitalizzare la predisposizione al Sacrificio e alla testimonianza dei Valori della Tradizione e, in applicazione di ciò, realizzare strutture economiche e politiche in grado di autofinanziarsi. (Continua)