Descrizione
Il Compagnonaggio è una forma iniziatica fondata essenzialmente sull’esercizio di un mestiere. Al di fuori di esso in Occidente un legame reale e “operativo” della Tradizione con le professioni o le attività dell’uomo è andato perduto da secoli. Ciò che sopravvive di altre iniziazioni artigianali, ormai separato dalle sue radici “operative”, possiede virtualità di realizzazione che, senza lo sforzo metodico di una concentrazione quotidiana nell’opera, rischiano di rimanere semi sterili, in petrosa, come afferma il Vangelo di Matteo. Vari riferimenti e accenni all’organizzazione compagnonica, sparsi nell’opera e nella corrispondenza di René Guénon, ne mostrano invece l’importanza tradizionale. Il Compagnonaggio è ancora vitale in Francia e nelle aree francofone di alcuni paesi ma è quasi sconosciuto in Italia. Non esiste una bibliografia italiana sull’argomento e questo libro è l’unico in grado di dare informazioni brevi ma esaustive e profonde sulla sua natura, il suo simbolismo e la sua storia.