Descrizione
Un viaggio all’interno dell’universo simbolico del fascismo, fra i miti, i riti e i monumenti di un movimento politico che ebbe l’ambizione di imprimere nelle coscienze di milioni di italiani e italiane la fede nei dogmi di una nuova religione.
Indice
Premessa – Rigraziamenti – Introduzione. Alla ricerca di una religione civile per la Terza Italia – I. La «santa milizia» – II. La patria in camicia nera – III. L’«arcangelo mondano» – IV. Liturgia dell’«armonico collettivo» – V. I templi della fede – VI. Il «nuovo Dio d’Italia» – Conclusione. Il fascismo e la sacralizzazione della politica – Indice dei nomi
Premessa
Rigraziamenti
Introduzione. Alla ricerca di una religione civile per la Terza Italia
Religioni civili del Risorgimento – Lo Stato senza anima – Come fare gli italiani? – Liturgie del cordoglio – Antagonismo e fragilità dei culti nazionali – La religione dei colti – Una luce dall’Oriente – La consacrazione del sangue
I. La «santa milizia»
Le origini del culto fascista – I crociati della nazione – I riti della comunione squadrista – La sagra della rinascita – Una religione politica al potere
II. La patria in camicia nera
Il culto della bandiera – Feste dell’unità nazionale – La fascistizzazione del culto della patria – Il simbolo della nuova era – I riti della rivoluzione – Il calendario del regime
III. L’«arcangelo mondano»
La religione rivelata – Una teologia politica per lo Stato nuovo – Il «vero paradiso» – L’ordine militare religioso – In principio è la fede – Il custode della fiamma sacra – Il fascio e la croce – I romani della modernità
IV. Liturgia dell’«armonico collettivo»
Miti politici e politica dei miti – I tralignati discepoli di Rousseau – Riti della comunione di massa – L’italiano nuovo per la nuova civiltà
V. I templi della fede
L’artista militante per l’«armonico collettivo» – L’epopea della rivoluzione – Pellegrinaggi al tempio – Eternare il «tempo di Mussolini»
VI. Il «nuovo Dio d’Italia»
Il mito e il culto – Il culto del capo – Il duce e i gerarchi – La fede della gente comune – Il nume protettore
Conclusione. Il fascismo e la sacralizzazione della politica