La Colonna Traiana

15.00

Disponibile

Descrizione

La Colonna Traiana riunisce le lezioni che Vasile Lovinescu tenne nel 1968 per la Confraternita di Iperione, una cerchia che si riuniva regolarmente a Bucarest per studiare le dottrine tradizionali. (…) Lo studio di Lovinescu contiene diverse riflessioni sulla Dacia, tra le quali in particolare si inserisce una digressione assai interessante sulla sinergia e sull’antagonismo che esistettero tra il messianismo imperiale romano e il messianismo semitico-cristiano. I testi di Lovinescu ruotano infatti intorno ad una questione centrale ed essenziale: era possibile che l’Europa evitasse l’imposizione di una forma tradizionale a lei estranea? Non sarebbe stato possibile ravvivare l’antica tradizione greco-romana, di modo che la rivelazione d’origine semitica risultasse superflua? No, risponde l’autore, perché la realtà concreta e politica che ostacolava le tendenze dissolventi era proprio l’Impero Romano. Il cristianesimo fu necessario per accelerare il processo del Kali Yuga e l’esaurimento del nostro ciclo di umanità.

(“Nouvelles de Synergies Européennes”, 14, sett.-ott. 1995)

Informazioni aggiuntive

Autore

Vasile Lovinescu

Anno

1995

Pagine

120

Wishlist 0
Continue Shopping
×