Descrizione
Cos’è il Fascismo’? La risposta legittima ed autorevole a tale quesito, non è certo quella di una storiografia ‘ufficiale’, con le sue interpretazioni limitative, approssimative e ideologizzate. Nel 1932 fu lo stesso Benito Mussolini a definirne il significato al di là di ogni contingenza storica, nella voce ‘Fascismo’ dell’Enciclopedia Italiana, che qui riproponiamo. Il Fascismo è prima di tutto un movimento spirituale il cui obiettivo è ridestare l’uomo dal disordine nato con l’Illuminismo. Né di destra, né di sinistra, avverso ai miti dell’ideologia liberale e immune dalle suggestioni del socialismo, il Fascismo si colloca come superamento delle correnti politiche del XIX secolo, affermando una visione del mondo in necessario conflitto con il tipo umano borghese, destinato ad essere spazzato via dall’uomo nuovo fascista. A completamento, un saggio di Cesare Mazza, già aderente alla Scuola di Mistica Fascista e ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana durante la RSI. Il testo del 1993 sintetizza i corsi sulla Dottrina del Fascismo tenuti da Cesare Mazza nel dopoguerra, punto di riferimento per i giovani di intere generazioni.