Le costituzioni della Repubblica Sociale Italiana

13.00

Disponibile

COD: 8000025700000 Categorie: ,

Descrizione

Il libro:

La RSI ha lasciato un messaggio costituzionale? Può ricavarsene un sistema politico e un modello di Stato validi per il tempo moderno? Perché Mussolini rinuncia alla tanto promessa assemblea costituente? L’ultimo Mussolini torna la socialismo? E’ eresia o provocazione coniugare fascismo e democrazia?
Il libro affronta queste difficili domande e analizza i progetti di nuove Costituzioni predisposti su commissione del Duce, ponendo i testi a raffronto e inserendo la ricerca nell’attuale dibattito sulle riforme istituzionali.
Il libro è integrato da documenti e antologie del progetto di Vittorio Rolandi Ricci, grande giurista e Senatore del Regno, ambasciatore di Giolitti, liberale e monarchico, che all’età di 83 anni abbandona ricchezze e sacrifici per aderire alla RSI. Nel suo progetto si legge che il Capo dello Stato è un Presidente eletto direttamente dal popolo e non è rieleggibile: come proposta a Mussolini non si può dire che non sia stata ardita e rivoluzionaria.

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.