Le religioni orientali nel paganesimo romano

15.00

Disponibile

COD: 978886801078 Categorie: ,

Descrizione

 

Il libro:

Nel II° secolo dopo Cristo le province latine dell’Impero romano assistettero a un’irresistibile invasione dei culti orientali: egiziani, semitici, iranici. I misteri di Iside, Serapide, Cibele e Attis, dei Baal siriaci, di Sabazio, di Mithra travolsero gli dèi del pantheon greco-romano, sommergendo riti e concezioni dell’austera religione “civile” dei romani con la turbolenza emotiva e scenografica dei cerimoniali celebrativi e iniziatici, lo splendore fantastico del contenuto mitico, l’intensità della vocazione mistica e soteriologica. Quali ragioni provocarono, quali circostanze permisero questo sconvolgimento spirituale il cui risultato fu il trionfo del cristianesimo? Questo problema, fondamentale per la storia delle religioni e per un’esatta individuazione delle origini della civiltà occidentale, è al centro di questo ormai classico studio di Franz Cumont. Si tratta di un’opera di immenso valore, per il rigore metodologico e la finezza con cui riesce a ricostruire le articolazioni e l’unità organica di un fenomeno singolarmente complesso e sfuggente, a cavallo fra due grandi culture storiche.

Informazioni aggiuntive

Anno

1990

Pagine

161

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Wishlist 0
Continue Shopping
×