Descrizione
Storia di guerra di un semplice radiotelegrafista, di una persona comune, di uno del popolo. Per questo forse una storia più importante di tante altre perchè può far capire lo stato d’animo dell’italiano medio che, educato nel ventennio al concetto di Onore, Stato e Patria, fu con l’8 settembre abbandonato e lasciato a se stesso. L’orrore e la tragedia della guerra civile furono il danno maggiore della resa incondizionata con fuga? Certamente fu nell’immediato l’aspetto più crudele e triste per chi moriva, per chi ammazzava, per chi sopravviveva. Ma in realtà le conseguenze più gravi furono quelle di tracciare un solco tra gli italiani e lo Stato, di creare un profondo odio tra quei pochi che da parti opposte conservavano ancora degli ideali e infine, a imperitura morte della Pace, di dare dignità e memoria ad una sola parte.