Mircea Eliade e la Guardia di Ferro

10.00

Disponibile

Descrizione

A far chiarezza sul passato guardista di Eliade – e con un taglio di ricerca storica, senza apologie o denigrazioni preconcette – provvede un saggio di Claudio Mutti. Un libretto importante, perché presuppone una meticolosa ricerca delle fonti, ricerca non molto agevole anche perché nel periodo della dittatura, in Romania, molta documentazione è andata distrutta. Un’opera importante, quindi, perché fa chiarezza sul periodo (1936-’38) in cui Eliade militò nel movimento legionario “Guardia di Ferro” ed offre anche elementi interpretativi per la lettura di alcuni romanzi del pensatore rumeno, nei quali questi parlò di sé e dell’esperienza legionaria, sia pure in terza persona e in maniera velata. Mutti è stato il primo in Italia ad occuparsi, nel dopoguerra, dell’esperienza legionaria con particolare riferimento alle fonti e studiandone tutti gli aspetti. (…) Una delle operazioni più interessanti che Mutti compie, nell’analisi dei rapporti fra Eliade e il movimento guardista, riguarda la decrittazione di alcune opere letterarie del prolifico studioso di storia delle religioni. (…) Uno studio scientifico, quindi, che fa chiarezza su alcuni aspetti di uno studioso di grande livello e sgombra il campo da capziose ipotesi e analisi.

Informazioni aggiuntive

Anno

1989

Pagine

64

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.