“Raido” n. 38

5.00

Esaurito

COD: RIVR47085 Categoria:

Descrizione

Anno XIV n. 38 – Solstizio d’Inverno 2009 Editoriale: Il cuore oltre l’ostacolo Militia: Le tre prove legionarie Speciale Scuola di Mistica Fascista: Mistica Fascista, la rivoluzione del pensiero miticodi Luca Leonello Rimbotti Niccolò Giani di Guido Giraudo La prima linea della rivoluzionedi Maurizio Rossi Sul concetto di Mistica Fascistadi Julius Evola Sul Palatino dove traspira il vento di Mario Michele Merlino La consegna del Ducedi Benito Mussolini Perchè siamo dei mistici di Fernando Mezzasoma e Niccolò  Giani Funzione mistica nella dinamica della rivoluzione fascista di Guido Pallotta Volontà di costruire di Gastone Silvano Spinetti La costante eroica della vitadi Havis de Giorgio Cuib Femminile: Comprensione e complicità Pillole antimoderne: Marrazzo L’ontopsicologia Attività Recensioni Editoriale:La Scuola di Mistica Fascista ha rappresentato una delle esperienze più radicali e profonde del Fascismo. Nata negli ambienti universitari, è stata l’anima, il cuore pulsante di intere generazioni. Ha espresso l’ala intransigente, la schiera instancabile a difesa della Rivoluzione, incarnando le virtù volontaristiche, giovanili e pisane del Ventennio fascista. Spirito fatto sangue. Fede incarnata, milizia sempre pronta. Quella della Scuola di Mistica Fascista non è stata una semplice esperienza culturale, aggregativa o intellettuale, come tante altre ve ne furono durante quel periodo. Essa fu veramente una Scuola di vita, fu essenzialmente un Ordine nel senso elitario del termine, all’interno del quale si formavano uomini, o per dirla alla Codreanu, un altro mistico, si entrava uomini per uscirne degli eroi. Con questo numero e con i successivi, Raido si propone di raccogliere scritti e testimonianze che possano rendere omaggio a quegli uomini, come Niccolò Giani, Guido Pallotta, Gastone Silvano Spinetti, Berto Ricci e molti altri che, con il loro esempio, hanno saputo incarnare e far rivivere il Mito nel XX secolo. Nudi alla meta era uno dei loro dogmi, come ebbe a precisare proprio Guido Pallotta. Cosa voleva dire questa formula, cosa rappresentava per loro e cosa ancor oggi rappresenta per noi? […] RAIDO.

Informazioni aggiuntive

Titolo

"Raido" n. 38

Editore/Marca

Non disponibile

ISBN

RIVR47085

Anno di pubblicazione

0000

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Wishlist 0
Continue Shopping
×