Descrizione
Presentare nella giusta luce Edimund Burke “il liberale”, de Maistre il politico sperimentale, Bonald e la sua teoria sul potere politico, il sentimentale Chateaubriand, con la sua apologia del cristianesimo, von Haller restauratore della scienza politica, Lamennais e la nuova teocrazia e, poi, Rosmini, Manzoni, il cui orientamento antirivoluzionario è stato artatamente occultato per ben oltre un secolo; inoltre indagare dietro le quinte della storia ufficiale ed andare a scovare i germi, o meglio i virus, che si annidavano nel corpo sociale dell’antica Francia e che dovevano successivamente infettare tutta la società; infine, cogliere gli umori e le atmosfere che si respiravano in quei decenni cruciali per la storia dell’Europa intera: questo è il contributo del volume alla ricerca in corso sulla Rivoluzione Francese, sulle cause e sui suoi esiti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.