Sull’esoterismo cristiano

17.00

Disponibile

COD: 9788879844055 Categorie: ,

Descrizione

Nei pochi, ma importantissimi capitoli di questo libro, la storia e la dottrina tradizionali si accoppiano per spalancare davanti al lettore una veduta di sorprendente chiarezza sulla vita intellettuale segreta del Medioevo europeo. Queste pagine, uniche fra quante sono state scritte finora sull’argomento, portano alla luce dopo secoli di oblìo, in gran parte voluto, l’inconfutabile realtà dell’esistenza di un’epoca che passa a torto per «buia», di organizzazioni cristiane perfettamente «ortodosse» che lavoravano nel profondo. Esse costituiscono una chiave insostituibile per accostarsi con occhio affrancato da ogni pregiudizio al vero significato di testi «problematici» come La Divina Commedia, il Roman de la Rose, le «leggende» del Santo Graal, e in genere a tutta la poe-sia dei «Fedeli d’Amore», da Guinizelli e Dante fino a Boccaccio e Petrarca. Un testo dedicato a coloro che, nel campo della letteratura, siano interessati non esclusivamente all’aspetto «estetico» delle produzioni medievali, ma anche al pensiero profondo che queste erano destinate a veicolare; un testo dedicato, in fondo, a qualsiasi lettore che abbia a cuore le radici intellettuali, purtroppo quasi dimenticate, della dottrina cristiana.

Informazioni aggiuntive

Autore

Anno

2014

Pagine

128